CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM R.E.S.
LOMBALGIA ACUTA E CRONICA: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA
PAVIA - GIOVEDI' 25 GENNAIO 2024 Sala conferenze Hotel Moderno
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Ore 19.00 Registrazione dei Partecipanti Ore 19.30 Presentazione dell'incontro Maurizio Daccò
Ore 20.00 Un percorso diagnostico condiviso per una corretta gestione del paziente affetto da lombalgia Federico Grassi
Ore 21.00 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati
Ore 21.30 Approccio terapeutico e riabilitativo Federico Grassi
Ore 22.30 Foot Aging Syndrome e Metodo Pro-Dinamico Franco Salvatelli
Ore 22.50 Take home messages e conclusione dei lavori Test di valutazione finale dell'apprendimento Modulo di valutazione della Qualità dell'evento formativo
RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Federico Grassi Specialista in Ortopedia Direttore U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Locomotore Università degli Studi Pavia f.grassi@smatteo.pv.it
PARTECIPANTI: N. 20 medici di Medicina Generale (Medici di famiglia) e specialisti in Ortopedia e traumatologia
CREDITI FORMATIVI: N. 5,2
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM R.E.S.
DEPRESSIONE E COMORBIDITA'
PAVIA - SABATO 24 FEBBRAIO 2024 Aula Magna Collegio Giasone del Maino
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Ore 08.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 08.15 Presentazione del corso Maurizio Daccò Ore 08.30 Il medico di famiglia e le comorbidità dei suoi pazienti Maurizio Daccò
Ore 10.00 Mente, corpo e disagio emotivo: la complessa correlazione tra depressione, ansia e somatizzazioni Elena Farinella Ore 10.00 Confronto/dibattito tra relatori e partecipanti
Ore 10.30 pausa caffè
Ore 11.00 Ansia e depressione: comorbidità con le patologie cardiovascolari e gastroenteriche Fabio Guerriero
Ore 12.00 Confronto/dibattito tra relatore e partecipanti
Ore 13.00 pausa pranzo
Ore 14 .00 Parte interattiva condotta dalla Dr. ssa Elena Farinella Indagine scritta tra i partecipanti su questi argomenti: Collaborazione tra medico di base e psichiatra nel trattamento dei disturbi dell'umore. Monitoraggio del paziente depresso Come affrontare i problemi dei pazienti ambulatoriali I partecipanti saranno divisi in piccoli gruppi che elaboreranno delle proposte da presentare in seduta plenaria
Ore 15.00 Parte interattiva condotta dal Dr. Fabio Guerriero Presentazione delle proposte elaborate dai vari gruppi così organizzata: ogni gruppo sceglierà un portavoce che presenterà in plenaria quanto emerso nella parte del lavoro svolto precedentemente, con un confronto tra i gruppi e una stesura di un elaborato finale da consegnare ai partecipanti
Questionario di valutazione finale dell'apprendimento Modulo di valutazione dell'evento formativo
RESPONSABILI SCIENTIFICI: Dr.ssa Elena Farinella Specialista in Psichiatria Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) Pavia elena_farinella@asst-pavia.it
Dr. Fabio Guerriero Specialista in Geriatria e Gerontologia Azienda di Servizi alla Persona (ASP) - Istituto di Cura S. Margherita UC Cure Intermedie e Unità Valutazione Alzheimer Pavia fabio_guerriero@yahoo.it
PARTECIPANTI: N. 25 medici di Medicina Generale (Medici di famiglia)
ORE FORMATIVE: N. 6 di cui 2 interattive
CREDITI FORMATIVI: N. 8,4
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM R.E.S.
VASCULOPATIE PERIFERICHE: TERAPIE MEDICHE E RIABILITATIVE
RIVANAZZANO TERNME (PV)- VENERDI' 15 MARZO 2024 Sala Mosaico delle Terme di Rivanazzano
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Ore 19.00 Registrazione dei Partecipanti Ore 19.30 Presentazione dell'incontro Pietro Barbieri
Ore 20.00 Vasculopatie periferiche: dai sintomi alla diagnosi Antonio Bozzani
Ore 21.00 Foot Aging Syndrome e Metodo Pro-Dinamico Franco Salvatelli Ore 21.30 Possibilità terapeutiche mediche e riabilitative Enzo Magnani Ore 22.00 La terapia con cellule mononucleate da sangue periferico autologo nell'ischemia critica Antonio Bozzani
Ore 22.30 Un approccio termale alle vasculopatie periferiche Pietro Barbieri
Ore 23.00 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati
Test di valutazione finale dell'apprendimento Modulo di valutazione della Qualità dell'evento formativo
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Prof. Pietro Barbieri Specialista in Idrologia Medica Direttore Sanitario Terme di Rivanazzano Rivanazzano Terme PV pietro.barbieri@crs.lombardia.it
Dr. Antonio Bozzani Specialista in Chirurgia Vascolare Direttore ff SC Chirurgia Vascolare Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo Pavia a.bozzani@smatteo.pv.it
PARTECIPANTI: N. 20 medici di Medicina Generale (Medici di famiglia) e specialisti in Chirurgia vascolare
ORE FORMATIVE: N. 4
CREDITI FORMATIVI: N. 5,2
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. RES
DECLINO COGNITIVO, MALATTIE NEURODEGENARITIVE E LAVORO
PAVIA - SABATO 6 e DOMENICA 7 APRILE 2024 Sala conferenze Casa Benedetta Cambiagio
CORSO DI AGGIORNAMENTO CON QUOTA DI ISCRIZIONE
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Sabato - prima giornata Ore 08.00 Registrazione dei partecipanti Ore 08.30 Presentazione del Corso Stefano M. Candura
Ore 08.45 Esposizioni professionali e malattie neurodegenerative Stefano M. Candura
Ore 10.00 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Ore 10.30 pausa caffè
Ore 10.45 Individuare precocemente il declino cognitivo Ennio Pucci
Ore 11.45 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Ore 12.45 pausa pranzo Ore 13.30 Malattia di Parkinson e problematiche lavorative Roberta Zangaglia Ore 14.30 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Ore 15.00 - 18.30 Formazione interattiva: Role Playing Maurizio Daccò Domenica - seconda giornata
Ore 08.30 Declino cognitivo: problemi per il Medico di famiglia Maurizio Daccò
Ore 10.00 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Ore 10.30 pausa caffè
Ore 11.00 Malattie cardiovascolari e declino cognitivo Ennio Pucci Ore 12.00 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Ore 13.00 pausa pranzo Ore 13.30 Quali possibilità di intervento nel decadimento cognitivo ? Nicolaos Geroutis
Ore 14.30 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati
Ore 15.00 Formazione interattiva: lavoro a piccoli gruppi Stefano M. Candura
Ore 17.30 - 18.30 Presentazione del lavoro a piccoli gruppi in seduta plenaria
Questionario di valutazione finale dell'apprendimento Modulo di valutazione della Qualità dell'evento formativo
RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Stefano M. Candura Ordinario di Medicina del Lavoro - Università degli Studi di Pavia Direttore U.O.C. di Medicina del Lavoro Istituti Clinici Scientifici Maugeri Pavia PV stefano.candura@icsmaugeri.it
ORE FORMATIVE: N. 18 di cui ORE FORMAZIONE INTERATTIVA: N. 7
PARTECIPANTI: N. 25 Medici Competenti e specialisti in Medicina del Lavoro e Sicurezza degli ambienti di lavoro ed Igiene, Epidemiologia e Sanità pubblica
CREDITI FORMATIVI: N. 25,5
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. RES
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE E PRE-DIABETE
PAVIA - MARTEDI' 7 MAGGIO Aula Magna Collegio Universitario Giasone del Maino
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Ore 19.00 Registrazione dei Partecipanti Ore 19.30 Presentazione dell'incontro Mariangela Rondanelli
Ore 20.00 La sindrome metabolica e il rischio cardiovascolare globale Nadia Cerutti
Ore 21.00 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati
Ore 21.30 Il ruolo del medico di famiglia nella prevenzione cardiovascolare Maurizio Daccò
Ore 22.00 Un approccio nutrizionale e nutraceutico al pre-diabete Mariangela Rondanelli
Ore 23.00 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Test di valutazione finale dell'apprendimento Modulo di valutazione della Qualità dell'evento formativo
RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Mariangela Rondanelli Professore Associato in Scienze e Tecniche Dietetiche Direttore Unità Operativa Complessa di Riabilitazione ad Indirizzo Metabolico Direttore Scuola di Specializzazione in Scienza dell'Alimentazione Dipartimento di Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Pavia Azienda di Servizi alla Persona di Pavia, Istituto di Riabilitazione "Santa Margherita" Pavia mariangela.rondanelli@unipv.it
PARTECIPANTI: N. 20 medici di Medicina Generale (Medici di famiglia)
ORE FORMATIVE: N. 4
CREDITI FORMATIVI: N. 5,2
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. RES
GESTIONE DELLE FRAGILITA': DALLA TERAPIA ALLA PRATICA
PAVIA - GIOVEDI' 6 GIUGNO Aula Magna Collegio Universitario Giasone del Maino
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Ore 19.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 19.15 Saluto delle Autorità
Ore19.30 Presentazione del corso Mariangela Rondanelli Ore 19.45 Delibera NAD Regione Lombardia: continuità terapeutica ospedale territorio Maurizio Daccò
Ore 20.15 L'evoluzione della Nutrizione Clinica in Regione Lombardia e gli screening nutrizionali in ambito oncologico Riccardo Caccialanza
Ore 20.45 Disfagia, malnutrizione e fragilità nell'anziano: un legame molto stretto Fabio Guerriero
Ore 21.15 Il management nutrizionale della sarcopenia come terapia della fragilità Mariangela Rondanelli
Ore 21.45 Alimenti a fini medici speciali: quali e per quali pazienti Gaetan Claude Barrile
Ore 22.15 Discussione e conclusioni finali
Test di valutazione finale dell'apprendimento Modulo di valutazione della Qualità dell'evento formativo
OBIETTIVO FORMATIVO DI PROCESSO Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura (3)
RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Mariangela Rondanelli Professore Associato in Scienze e Tecniche Dietetiche Direttore Unità Operativa Complessa di Riabilitazione ad Indirizzo Metabolico Direttore Scuola di Specializzazione in Scienza dell'Alimentazione Dipartimento di Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Pavia Azienda di Servizi alla Persona di Pavia, Istituto di Riabilitazione "Santa Margherita" Pavia mariangela.rondanelli@unipv.it
PARTECIPANTI: N. 40 tra medici di Medicina Generale (Medici di famiglia) e specialisti in Medicina Fisica e Riabilitazione, Geriatria, Medicina Interna, Neurologia, Oncologia e Scienza dell'Alimentazione e Dietetica, Biologi, Farmacisti Ospedalieri e Territoriali, Dietisti e Logopedisti.
ORE FORMATIVE: N. 3
CREDITI FORMATIVI: N. 3 §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. RES
AGGIORNAMENTI IN MEDICINA DEL LAVORO
PAVIA - SABATO 19 e DOMENICA 20 OTTOBRE Sala conferenze Casa Benedetta Cambiagio
CORSO DI AGGIORNAMENTO CON QUOTA DI ISCRIZIONE
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Sabato - prima giornata Ore 08.00 Registrazione dei partecipanti Ore 08.30 Presentazione del Corso Stefano M. Candura
Ore 08.45 Terapie immunosoppressive, farmaci biologici e lavoro Luca Arcaini
Ore 10.00 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Ore 10.30 pausa caffè
Ore 10.45 Malattie infettive emergenti e ricorrenti e rischi per i lavoratori Raffaele Bruno Ore 11.45 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Ore 12.45 pausa pranzo Ore 13.30 Donna e lavoro: l'impatto delle problematiche femminili sul lavoro Alessia Fignon
Ore 14.30 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Ore 15.00 Formazione interattiva: Role Playing Maurizio Daccò Domenica - seconda giornata
Ore 08.30 Come rendere efficace la comunicazione medico paziente Maurizio Daccò
Ore 10.00 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Ore 10.30 pausa caffè
Ore 11.00 Casi insoliti in medicina del lavoro Stefano M. Candura Ore 12.00 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Ore 13.00 pausa pranzo Ore 13.30 Quando il lavoro causa o aggrava problemi psichiatrici Elena Farinella
Ore 14.30 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati
Ore 15.00 Formazione interattiva: lavoro a piccoli gruppi Stefano M. Candura
Ore 17.30 - 18.30 Presentazione del lavoro a piccoli gruppi in seduta plenaria
Questionario di valutazione finale dell'apprendimento Modulo di valutazione della Qualità dell'evento formativo
OBIETTIVO FORMATIVO TECNICO-PROFESSIONALE (27) Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione.
RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Stefano M. Candura Ordinario di Medicina del Lavoro - Università degli Studi di Pavia Direttore U.O.C. di Medicina del Lavoro Istituti Clinici Scientifici Maugeri Pavia PV stefano.candura@icsmaugeri.it
ORE FORMATIVE: N. 18 di cui ORE FORMAZIONE INTERATTIVA: N. 7
PARTECIPANTI: N. 25 Medici Competenti e specialisti in Medicina del Lavoro e Sicurezza degli ambienti di lavoro ed Igiene, Epidemiologia e Sanità pubblica
CREDITI FORMATIVI: N. 25,5
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM RES
UPDATE SU SONNO E SALUTE
PAVIA - GIOVEDI' 7 NOVEMBRE Sala conferenze Casa Benedetta Cambiagio
PROGRAMMA SCIENTIFIICO
Ore 19.00 Registrazione dei Partecipanti Ore 19.30 Presentazione dell'incontro Raffaele Manni
Ore 20.00 Tinnitus e disturbi del sonno: percorsi diagnostico-terapeutici Silvia Quaglieri
Ore 21.00 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Ore 21.30 L'igiene del sonno nella prevenzione e nella cura dei disturbi del sonno e delle loro conseguenze sulla salute. Raffaele Manni
Ore 22.30 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati e take home messages Test di valutazione finale dell'apprendimento Modulo di valutazione della Qualità dell'evento formativo
OBIETTIVO FORMATIVO DI PROCESSO Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura (3)
RESPONSABILE SCIENTIFICO Dr.Raffaele Manni già Direttore Unità di Medicina del Sonno ed Epilessia Fondazione IRCCS Istituto C. Mondino Pavia
PROVIDER ECM STANDARD N. 1911 We for You srl Viale Libertà 10 Pavia info@agenziaweforyou.it
PARTECIPANTI: N. 20 medici di Medicina Generale (Medici di famiglia e specialisti in Otorinolaringoiatria e Neurologia
CREDITI FORMATIVI: N. 5,2
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
 EVENTI 2025 | CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM RES
IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SANI
PAVIA - SABATO 17 e DOMENICA 18 MAGGIO 2025
Sala conferenze Casa Benedetta Cambiagio
CORSO DI AGGIORNAMENTO CON QUOTA DI ISCRIZIONE
Sabato 17 maggio - prima giornata Ore 08.00 Registrazione dei partecipanti Ore 08.30 Presentazione del Corso Prof. Stefano M. Candura
Ore 08.45 Il ruolo del medico competente nella promozione degli stili di vita Prof. Stefano Candura
Ore 10.00 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Ore 10.30 pausa caffè
Ore 10.45 Lifestyle medicine al servizio del benessere Dr. Simone Lanati Ore 11.45 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Ore 12.45 pausa pranzo Ore 13.30 Formazione interattiva: Role Playing prima parte Dr. Maurizio Daccò Ore 15.30 Attività fisica: benefici per l'apparato cardiovascolare ma non solo ... Dr. Pietro Mariano Casali
Ore 16.30 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Ore 17.00 Formazione interattiva: Role Playing seconda parte Dr. Maurizio Daccò
Ore 18.30 Termine dei lavori della prima giornata Domenica 18 maggio - seconda giornata
Ore 08.30 Il medico di famiglia e i consigli sullo stile di vita Dr. Maurizio Daccò
Ore 10.00 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Ore 10.30 pausa caffè
Ore 11.00 Abolizione del fumo e possibili interventi sui lavoratori Dr. Piero Ceriana Ore 12.00 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Ore 13.00 pausa pranzo Ore 13.30 Uno stile di vita sano per un invecchiamento felice Prof. Giovanni Ricevuti
Ore 14.30 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati
Ore 15.00 Formazione interattiva: lavoro a piccoli gruppi Prof. Stefano M. Candura
Ore 17.30 - 18.30 Presentazione del lavoro a piccoli gruppi in seduta plenaria
Questionario di valutazione finale dell'apprendimento Modulo di valutazione della Qualità dell'evento formativo OBIETTIVO FORMATIVO TECNICO-PROFESSIONALE (27) Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione.
RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Stefano M. Candura Ordinario di Medicina del Lavoro - Università degli Studi di Pavia Direttore U.O.C. di Medicina del Lavoro Istituti Clinici Scientifici Maugeri Pavia PV stefano.candura@icsmaugeri.it
ORE FORMATIVE: N. 18 di cui ORE FORMAZIONE INTERATTIVA: N. 7
PARTECIPANTI: N. 25 Medici Competenti e specialisti in Medicina del Lavoro e Sicurezza degli ambienti di lavoro ed Igiene, Epidemiologia e Sanità pubblica
CREDITI FORMATIVI: N. 25,5
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM RES
AGGIORNAMENTI IN UROLOGIA
PAVIA - GIOVEDI' 26 GIUGNO 2025
Centro Congressi ICS Fondazione Maugeri
Ore 19.00 Registrazione dei Partecipanti Ore 19.30 - 20.00 Introduzione L'Urologia del 2025: cosa facciamo, cosa continuiamo a fare e cosa faremo Prof. Mario Mensi
Ore 20.00 - 20.30 Novità in andrologia e chirurgia andrologica Dr. Gianluca Ricci Ore 20.30 - 21.00 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Ore 21.00 - 21.30 Lo stato dell'arte sul trattamento dell'ipertrofia prostatica Dr. Matteo Maria Gerardini
Ore 21.30 - 22.00 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati
Ore 22.00 - 22.30 Innovazione nella gestione della calcolosi urinaria Dr. Sebastiano Marchetti Ore 22.30 - 23.00 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati
Ore 23.00 - 23.30 Conclusioni finale e take home messages Prof. Mario Mensi Test di valutazione finale dell'apprendimento Modulo di valutazione della Qualità dell'evento formativo
RESPONSABILI SCIENTIFICI: Prof. Mario Mensi Specialista in Urologia Consulente Urologo I.R.C.C.S. ICS Maugeri Pavia mariomensi@gmail.com
Dr. Matteo Maria Gerardini Specialista in Urologia Direttore Struttura Complessa Urologia I.R.C.C.S. ICS Maugeri Pavia matteomariagerardini@gmail.com
PARTECIPANTI: N. 25 medici di Medicina Generale (Medici di famiglia) e specialisti in Urologia
ORE FORMATIVE: N. 4
CREDITI FORMATIVI: N. 5,2
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
CARE DEMENTIA 2025
RHO (MI)- VENERDO' 10 OTTOBRE 2025
Collegio dei Padri OBlati Missionari
Ore 8:30-8:50 Registrazione partecipanti Ore 8:50-9:00 Saluto delle Autorità Ore 9:00-9:20 Presentazione e obiettivi del convegno Daniele Perotta
Ore 9:20-9:40
Amiloide e Malattia di Alzheimer “?”. Risposte inattese all'immunoterapia Emanuele Poloni
Ore 9:40-11:00 La comunicazione della diagnosi nel percorso di presa in carico
Ore 9:40-9:50 Introduce e modera Carla Pettenati
Ore 9:50-10:15 Comunicare la diagnosi biologica. Valeria Isella
Ore 10:15-10:40 Comunicare la diagnosi clinica al paziente: come bilanciare il principio di autonomia con quello di protezione Andrea Mazzone
Ore 10:40-11:05 Prassi di comunicazione al paziente e alla famiglia: riflessioni sull'esperienza del C.D.C.D. dell'ASST Rhodense Eleonora Martini Ore 11:05-11:25 Coffee break
Ore 11:25-13:00 La presa in carico del paziente affetto da demenza nell'epoca degli Ab Monoclonali
Ore 11:25-11:35 Introduce e modera Antonio Guita
Ore 11:35-12:05 Pazienti fragili e complessi nei nuovi scenari terapeutici Amalia Cecilia Bruni
Ore 12:05-12:35 Quale organizzazione del CDCD per l'equilibrio difficile tra efficacia, sostenibilità ed equità di accesso alle cure Nicola Vanacore
Ore 12:35-13:00 Nuove terapie e nuove speranze: aspettative e realtà per pazienti e caregiver Serena Passoni
Lunch 13:00-14:10
Ore 14:10 - 15:20 Le strategie per prevenire e contrastare la fragilità nel paziente affetto da declino cognitivo
Ore 14:10-14:20 Introduce e modera Paola Novati
Ore 14:20-14:45 Sarcopenia, fragilità e demenza: ruolo della nutraceutica come possibile strategia terapeutica Luca Cravello
Ore 14:45-15:10 Strategie integrate per il contrasto del declino cognitivo lieve: il ruolo di farmaci, integratori e nutraceutici Niccolò Vito Viti
Ore 15:10-16:35 Disturbi del comportamento nel declino cognitivo lieve e nella demenza: valutazione e intervento
Ore 15:10-15.20 Introduce e modera Daniele Perotta
Ore 15:20-15:45 Definizione e trattamento dei sintomi comportamentali nel declino cognitivo lieve e nella demenza Angelo Bianchetti
Ore 15:45-16:10 Trattamento farmacologico della depressione nel paziente affetto da declino cognitivo lieve e demenza Claudio Vampini
Ore 16:10-16:35 Prevenzione e trattamento del disturbo del sonno nel paziente affetto da declino cognitivo lieve e demenza Paola Proserpio
Ore 16:35-16:50 Pausa
Ore 16:50-18:45 La presa in carico socio-sanitaria e sociale del paziente affetto da demenza
Ore 16:50-17:00 Introduce e modera Daniele Perotta
Ore 17:00-17:20 Colloquio infermieristico e linea telefonica dedicata: supporto ai familiari e guida all'uso consapevole delle risorse socio-sanitarie Claudia Menia Timoftica
Ore 17:20-17:45 La rete degli Alzheimer Cafè della ASST Rhodense Chiara Tenconi - Angela Fioroni
Ore 17:45-18:05 Demenza, dignità e quotidianità: la proposta di Piazza Grace Elisabetta Farina
Ore 17:05-18:25 La terapia occupazionale e il domicilio: il programma COTiD e TAP Christian Pozzi
Ore 18:25-18:35 Conclusioni
Ore 18:35-18:45 Questionario di valutazione dell'apprendimento finale Modulo di valutazione della Qualità dell'evento formativo
OBIETTIVO FORMATIVO DI PROCESSO Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura (3)
RESPONSABILE SCIENTIFICO Dr. Daniele Perotta Specialista in Gerontologia e Geriatria Dirigente Medico di Geriatria Direttore UOSD Centro Alzheimer - C.D.C.D. ASST Rhodense DPerotta@asst-rhodense.it
PROVIDER ECM STANDARD N. 1911 We for You srl Viale Libertà 10 Pavia PV info@agenziaweforyou.it
PARTECIPANTI: N. 150 tra Medici di Medicina Generale (Medici di famiglia), specialisti in Geriatria, Medicina Interna, Neurologia, Psichiatria, Psicologi, Fisioterapisti, Infermieri, Logopedisti, Educatori Professionali e Terapisti Occupazionali
CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. RES
ORE FORMATIVE: N. 8
CREDITI FORMATIVI: N. 5,6
PATROCINIO RICHIESTO e OTTENUTO: ASST Rhodense
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
|
| | | |
|