CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM R.E.S.
L'ECCESSIVA SONNOLENZA DIURNA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO
PAVIA - 28 GENNAIO 2023 Sala conferenze Hotel Moderno - Viale Vittorio Emanuele II 41
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Ore 08.30 Presentazione del Corso Prof. Michele Terzaghi
Ore 08.45 L'eccessiva sonnolenza diurna: diagnosi differenziale, narcolessia e suo trattamento Prof. Michele Terzaghi Ore 09.45 Sleep apnea: inquadramento diagnostico clinico e strumentale Dr.ssa Laura Spelta Ore10.45 pausa caffè Ore 11.00 La sonnolenza residua nella sleep apnea: approccio clinico e trattamento Prof. Michele Terzaghi Ore 12.00 Confronto dibattito tra Relatori e partecipanti Questionario di valutazione finale dell'apprendimento Modulo di valutazione dell'evento formativo
OBIETTIVO FORMATIVO DI PROCESSO Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura (3)
RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Michele Terzaghi Specialista in Neurofisopatologia Responsabile UO servizio di Medicina del Sonno Fondazione Mondino IRCCS Pavia michele.terzaghi@mondino.it
PARTECIPANTI: N. 25 medici di Medicina generale (Medici di famiglia)
CREDITI FORMATIVI: N. 5,2
CURRICULUM VITAE DEI RELATORI
DOTT / PROF LAURA SPELTA Laurea: TECNICHE di NEUROFISIOPATOLOGIA Specializzazione: Neurofisiopatologia Affiliazione: Fondazione Mondino I.R.C.C.S. - Pavia Incarico attuale: Tecnico presso UO Neurofisiopatologa e presso il Servizio di “Medicina del Sonno”
DOTT / PROF MICHELE TERZAGHI Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Specializzazione: Neurofisiopatologia Affiliazione: Fondazione Mondino I.R.C.C.S. - Università degli Studi - Pavia Incarico attuale: Responsabile UO Servizio di Medicina del Sonno - Professore Associato Dip. di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. RES
LA PRESSIONE DELLA MENTE
PAVIA - SABATO 25 FEBBRAIO 2023 Aula Magna Collegio Universitario Giasone del Maino - Via Luino 4
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Ore 08.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 08.15 Presentazione del corso e inizio lavori Dr.ssa Elena Farinella
Ore 08.45 Disturbi psicosomatici e medico di famiglia Dr. Maurizio Daccò Ore 09.15 Confronto/dibattito tra relatore e partecipanti
Ore 09.45 Ansia e depressione: connessioni con le patologie cardiovascolari Dr. Enrico Baldi
Ore 10.15 Confronto/dibattito tra relatore e partecipanti Ore 10.45 pausa caffè
Ore 11.00 Somatizzazione dell'ansia in gastroenterologia: esami inutili? Dr. Federico De Grazia
Ore 11.30 Confronto/dibattito tra relatore e partecipanti
Ore 12.00 La pressione della mente: come la psiche influenza la nostra vita Dr.ssa Elena Farinella
Ore 12.30 Confronto/dibattito tra relatore e partecipanti
Ore 13.00 pausa pranzo
Ore 14 .00 Parte interattiva condotta dalla Dr.ssa Elena Farinella Indagine scritta tra i partecipanti su questi argomenti: Collaborazione tra medico di base e psichiatra nel trattamento dei disturbi dell'umore. Somatizzazione dell'ansia ed accertamenti clinici Come affrontare i problemi dei pazienti ambulatoriali I partecipanti saranno divisi in piccoli gruppi che elaboreranno delle proposte da presentare in seduta plenaria
Ore 15.00 Parte interattiva condotta dal Dr. Maurizio Daccò Presentazione delle proposte elaborate dai vari gruppi così organizzata: ogni gruppo sceglierà un portavoce che presenterà in plenaria quanto emerso nella parte del lavoro svolto precedentemente, con un confronto tra i gruppi e una stesura di un elaborato finale da consegnare ai partecipanti
Questionario di valutazione finale dell'apprendimento Modulo di valutazione della Qualità dell'evento formativo
OBIETTIVO FORMATIVO DI SISTEMA Linee guida - protocolli - procedure (2)
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dr.ssa Elena Farinella Specialista in Psichiatria Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) Pavia elena_farinella@asst-pavia.it
PARTECIPANTI: N. 25 medici di Medicina Generale (Medici di famiglia)
CREDITI FORMATIVI: N. 8,4
CURRICULUM VITAE DEI RELATORI
DOTT / PROF ENRICO BALDI Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Specializzazione: Cardiologia Affiliazione: UOC Cardiologia - Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo - Pavia Incarico attuale: Dirigente medico I livello
DR. / PROF. MAURIZIO DACCO' Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Specializzazione: Medicina Interna Amministrazione: Agenzia di Tutela della Salute (ATS) - Pavia Incarico attuale: Medico di Medicina Generale
DOTT / PROF FEDERICO DE GRAZIA Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Specializzazione: Chirurgia dell'Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva - Gastroenterologia Affiliazione: Endoscopia Digestiva - I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo - Pavia Incarico attuale: Responsabile UOS
DOTT / PROF ELENA FARINELLA Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Specializzazione: Psichiatria Affiliazione: Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) - Polo Riabilitativo Torchietto - Pavia Incarico attuale: Dirigente medico I livello - Responsabile Struttura Semplice
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM RES
LA DEMENZA FRONTOTEMPORALE QUESTA SCONOSCIUTA: DALLO STUDIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ALLA DIAGNOSI SPECIALISTICA
SABATO 4 MARZO 2023 Aula Magna Collegio Universitario Giasone del Maino - Via Luino 4 - Pavia
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Ore 08.30 Registrazione dei Partecipanti
Ore 09.00 Saluto ai Partecipanti e presentazione del Corso Prof.ssa Chiara Cerami
MODERATORI: Prof. Stefano Cappa – Prof. ssa Chiara Cerami Ore 09.15 Epidemiologia e spettro sindromico della demenza frontotemporale Prof. Vincenzo Silani Ore 09.45 Variante comportamentale, mild behavioral disorder e diagnosi differenziale con la malattia di Alzheimer Prof. Alfredo Costa
Ore 10.15 coffee break Ore 10.45 Riconoscere le varianti non comportamentali: afasia primaria progressiva e sindrome corticobasale Dr.ssa Chiara Cupidi
Ore 11.15 FTD genetica e sporadica: l'importanza di una corretta anamnesi familiare Prof. Emanuele Buratti
Ore 11.35 Terapie farmacologiche e interventi non farmacologici Prof. Stefano Cappa
Ore 12.05 Il ruolo dell'Associazione Italiana Malattia Frontotemporale a sostegno di familiari e pazienti Avv. Laura Invernizzi
Ore 12.25 Discussione finale Questionario di valutazione finale dell'apprendimento Modulo di valutazione della Qualità dell'evento formativo
OBIETTIVO FORMATIVO DI PROCESSO Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura (3)
RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof.ssa Chiara Cerami Professoressa Associata di Neurologia Scuola Universitaria di Studi Superiori (IUSS) Responsabile Centro di Neuroscienze Cognitive Computazionali Fondazione C. Mondino IRCCS Pavia
PARTECIPANTI: N. 50 medici di Medicina generale (Medici di famiglia) e specialisti in Geriatria, Neurologia, Psichiatria. Psicologi, Fisioterapisti e Logopedisti
CREDITI FORMATIVI: N. 3
CURRICULUM VITAE DEI RELATORI
DOTT / PROF EMANUELE BURATTI Laurea: BIOLOGIA Specializzazione: Biologia molecolare e biochimica Affiliazione: International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology - Trieste Incarico attuale: Responsabile Laboratorio di Patologia Molecolare
DOTT / PROF STEFANO CAPPA Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Specializzazione: Neurologia Affiliazione: Fondazione Mondino I.R.C.C.S. - Scuola Universitaria di Studi Superiori IUSS - Pavia Incarico attuale: Responsabile Centro Ricerca sulla Demenza - Direttore Cognitive Neuroscience (ICoN) Center- Professore Ordinario di Neurologia
DOTT / PROF CHIARA CERAMI Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Specializzazione: Neurologia Affiliazione: Scuola Universitaria di Studi Superiori IUSS - Fondazione Mondino I.R.C.C.S. - Pavia Incarico attuale: Responsabile Unità di Ricerca in Neuroscienze Cognitive Computazionali
DOTT / PROF ALFREDO COSTA Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Specializzazione: Neurologia Affiliazione: Fondazione Mondino I.R.C.C.S. - Università degli Studi - Pavia Incarico attuale: Direttore UOC Neurologia del Comportamento - Responsabile Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) Professore Associato di Neuorologia
DOTT / PROF CHIARA CUPIDI Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Specializzazione: Neurologia Affiliazione: UO di Neurologia - Fondazione Istituto G. Giglio - Cefalù (PA) Incarico attuale: Dirigente medico Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD)
DOTT / PROF LAURA INVERNIZZI Laurea: GIURISPRUDENZA Specializzazione: Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro Affiliazione: Geremia e Invernizzi Studio Legale - Milano - Associazione Italiana Malattia Frontotemporale - Brescia Incarico attuale: Avvocato Cassazionista - Milano - Vicepresidente Associazione Italiana Malattia Frontotemporale (AIMFT)
DOTT / PROF VINCENZO SILANI Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Specializzazione: Neurologia - Neurochirurgia Affiliazione: Istituto Auxologico Italiano I.R.C.C.S. - Università degli Studi - Milano Incarico attuale: Direttore Dipartimento di neuroscienze e Laboratorio di Neuroscienze - Ordinario di Neurologia
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM RES
EMERGENZE E URGENZE IN MEDICINA DEL LAVORO
SABATO 18 MARZO e DOMENICA 19 MARZO 2023 Sala conferenze Hotel Moderno - Viale Vittorio Emanuele II - Pavia
CORSO DI AGGIORNAMENTO CON QUOTA DI ISCRIZIONE
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Sabato - prima giornata
Ore 08.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 08.30 Presentazione del Corso Prof. Stefano M. Candura
Ore 08.45 Urgenze ed emergenze in medicina del lavoro Prof. Stefano M. Candura
Ore 10.00 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Ore 10.30 pausa caffè
Ore 10.45 Infortuni sul lavoro: come prevenirli Dr. Michele Montresor
Ore 11.45 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Ore 12.45 pausa pranzo Ore 13.30 Urgenze traumatologiche Prof. Federico Grassi Ore 14.30 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Ore 15.00 - 18.30 Formazione interattiva: Role Playing Dr. Maurizio Daccò Domenica - seconda giornata
Ore 08.30 Le urgenze nello studio del Medico di famiglia Dr. Maurizio Daccò
Ore 10.00 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Ore 10.30 pausa caffè
Ore 11.00 Urgenze chirurgiche Dr.ssa Rubina Ruggiero Ore 12.00 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Ore 13.00 pausa pranzo Ore 13.30 Urgenze mediche Dr. Gabriele Savioli
Ore 14.30 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati
Ore 15.00 Formazione interattiva: lavoro a piccoli gruppi Prof. Stefano M. Candura
Ore 17.30 - 18.30 Presentazione del lavoro a piccoli gruppi in seduta plenaria
Questionario di valutazione finale dell'apprendimento Modulo di valutazione della Qualità dell'evento formativo
OBIETTIVO FORMATIVO TECNICO-PROFESSIONALE (27) Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione.
RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Stefano M. Candura Ordinario di Medicina del Lavoro - Università degli Studi di Pavia Direttore U.O.C. di Medicina del Lavoro Istituti Clinici Scientifici Maugeri Pavia PV stefano.candura@icsmaugeri.it
PARTECIPANTI: N. 25 Medici Competenti e specialisti in Medicina del Lavoro e Sicurezza degli ambienti di lavoro ed Igiene, Epidemiologia e Sanità pubblica
CREDITI FORMATIVI: N. 25,5
CURRICULUM VITAE DEI RELATORI
DR. / PROF. STEFANO M. CANDURA Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Specializzazione: Medicina del Lavoro Amministrazione: Istituti Clinici Scientifici Maugeri SPA - Università degli Studi - Pavia Incarico attuale: Direttore U.O.C. di Medicina del Lavoro - Professore ordinario di Medicina del Lavoro
DR. / PROF. MAURIZIO DACCO' Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Specializzazione: Medicina Interna Amministrazione: Agenzia di Tutela della Salute (ATS) - Pavia Incarico attuale: Medico di Medicina Generale
DR. / PROF. FEDERICO GRASSI Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Specializzazione: Ortopedia e Traumatologia Amministrazione: Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo - Università degli Studi - Pavia Incarico attuale: Direttore S.C. Ortopedia e Traumatologia - Professore Ordinario
DOTT / PROF MICHELE MONTRESOR Laurea: TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DA LAVORO Specializzazione: Gestione del Coordinamento delle Professioni Sanitarie Amministrazione: Agenzia Tutela della Salute Val Padana - Area di Mantova Incarico attuale: Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
DOTT / PROF RUBINA RUGGIERO Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Specializzazione: Chirurgia d'Urgenza re Pronto Soccorso Amministrazione: Istituti Clinci Scientifici Maugeri SPA - Pavia Incarico attuale: Primario S.C. Chirurgia Generale
DOTT / PROF GABRIELE SAVIOLI Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Specializzazione: Medicina Interna Amministrazione: Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo - Pavia Incarico attuale: Dirigente medico
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
CORSO DI AGGIRONAMENTO ECM RES
LA SPALLA DOLOROSA: QUANDO IL DOLORE NON FA DORMIRE
GIOVEDI' 23 MARZO 2023 Aula Magna Collegio Universitario Giasone del Maino - Via Luino 4 - Pavia
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Ore 19.00 Registrazione dei Partecipanti Ore 19.30 Presentazione dell'incontro Prof. Federico Grassi
Ore 20.00 Inquadramento clinico e strumentale della spalla dolorosa Prof. Federico Grassi
Ore 21.00 La spalla dolorosa: approccio terapeutico Prof. Federico Grassi Ore 21.30 Quando il dolore alla spalla provoca insonnia Prof. Michele Terzaghi
Ore 22.30 Approccio terapeutico ai disturbi del sonno Prof. Michele Terzaghi
Ore 23.00 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Test di valutazione finale dell'apprendimento Modulo di valutazione della Qualità dell'evento formativo
OBIETTIVO FORMATIVO DI PROCESSO Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura (3)
RESPONSABILI SCIENTIFICI: Prof. Federico Grassi Specialista in Ortopedia Direttore U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Locomotore Università degli Studi Pavia f.grassi@smatteo.pv.it
Prof. Michele Terzaghi Specialista in Neurofisopatologia Responsabile UO servizio di Medicina del Sonno Fondazione Mondino I.R.C.C.S. Pavia michele.terzaghi@mondino.it
PARTECIPANTI: N. 20 medici di Medicina Generale (Medici di famiglia) e specialisti in Ortopedia e Traumatologia
CREDITI FORMATIVI: N. 5,2
CURRICULUM VITAE DEI RELATORI DOTT / PROF FEDERICO GRASSI Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Specializzazione: Ortopedia Affiliazione: Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo - Università degli Studi - Pavia Incarico attuale: Direttore S.C. Ortopedia e Traumatologia - Ordinario di Malattie dell'Apparato Locomotore
DOTT / PROF MICHELE TERZAGHI Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Specializzazione: Neurofisiopatologia Affiliazione: Fondazione Mondino I.R.C.C.S. - Università degli Studi - Pavia Incarico attuale: Responsabile UO Servizio di Medicina del Sonno - Professore Associato Dip. di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM RES
IPOACUSIA E DECLINO COGNITIVO
GIOVEDI' 30 MARZO 2023 Aula Magna Collegio Universitario Giasone del Maino - Via Luino 4 - Pavia
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Ore 19.00 Registrazione dei Partecipanti
Ore 19.30 Presentazione dell'incontro Prof. Giovanni Ricevuti
Ore 20.00 Ipocusia: cause e rimedi Dr.ssa Silvia Quaglieri Ore 21.00 Confronto / dibattito tra Pubblico ed Esperti sugli argomenti trattati
Ore 21.45 Declino cognitivo: prevenzione e terapie Prof. Giovanni Ricevuti Ore 22.45 Confronto / dibattito tra Pubblico ed Esperti sugli argomenti trattati
Ore 23.15 Considerazioni finali
Test di valutazione finale dell'apprendimento Modulo di valutazione della Qualità dell'evento formativo
OBIETTIVO FORMATIVO DI PROCESSO Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura (3)
RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Giovanni Ricevuti Specialista in Medicina Interna Università degli Studi Professore di Clinica e Terapia Medica - Corso di Laurea specialistica di Farmacia Pavia PV giovanni.ricevuti@unipv.it
PARTECIPANTI: N. 20 Medici di Medicina generale (medici di famiglia) e specialisti in Neurologia ed Otorinolaringoiatria
CREDITI FORMATIVI: N. 5,2
CURRICULUM VITAE DEI RELATORI
DOTT / PROF SILVIA QUAGLIERI Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Otorinolaringoiatria Affiliazione: Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo - Pavia Incarico attuale: Dirigente medico UOC Otorinolaringoiatria - Ambulatorio Audio-Vestibologia – Resp. Ambulatorio per la Malattia di Meniere
DOTT / PROF GIOVANNI RICEVUTI Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Specializzazione: Medicina Interna - Cardiologia Amministrazione: Università degli Studi - Pavia Incarico attuale: Professore di Clinica e Terapia Medica - Corso di Laurea specialistica di Farmacia
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM RES
RADIOPROTEZIONE IN RADIODIAGNOSTICA, RADIOTERAPIA E MEDICINA NUCLEARE
SABATO 6 MAGGIO 2023 Aula Magna DDr.Collegio Universitario Giasone del Maino - Via Luino 4 - Pavia
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Ore 08.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 08.30 Saluti e introduzione Dr. Giuseppe Trifirò
Moderatori Giuseppe Trifirò e Giovanni Battista Ivaldi
Ore 08.45 D.Lgs. 101/2020: novità in materia di radioprotezione per i Medici di Medicina Generale Dr.ssa Daniela D'Ambrosio
Ore 09.15 Radiodiagnostica: indicazioni e appropriatezza prescrittiva Porf. Lorenzo Preda e Dr. Chandra Bortolotto
Ore 09.45 La medicina nucleare e le sue applicazioni Dr. Giuseppe Trifirò e Dr.ssa Irene Bossert Ore 10.15 Radioterapia: quando, come e perché Dr. Giovanni Battista Ivaldi e Dr.Angelo Tozzi
Ore 10.45 pausa caffè
Ore 11.00 Indicazioni cliniche all'adroterapia e radioprotezione Dr.ssa Maria Rosaria Fiore e Dr. Marco Rotondi
Ore 11.30 Dibattito sugli argomenti trattati
Ore 12.00 Conclusione dei lavori e take home messages Questionario di valutazione finale dell'apprendimento Modulo di valutazione della Qualità dell'evento formativo
OBIETTIVO FORMATIVO TECNICO-PROFESSIONALE (27) Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione
Evento in materia di radioprotezione del paziente ex art. 162 del d.lgs del 2020
RESPONSABILI SCIENTIFICI Dr. Giuseppe Trifirò Responsabile Servizio di Medicina Nucleare I.R.C.C.S Istituti Clinici Scientifici Maugeri SPA - Pavia giuseppe.trifiro@icsmaugeri.it
Dr. Giovanni Battista Ivaldi Responsabile SC di Radioterapia I.R.C.C.S. Istituti Clinici Scientifici Maugeri SPA - Pavia giovannibattista.ivaldi@icsmaugeri.it
Corso di corso di aggiornamento RES
PARTECIPANTI: N. 30 Medici di Medicina Generale (Medici di famiglia)
ORE FORMATIVE: N. 4
CREDITI FORMATIVI: N. 4
CURRICULUM VITAE DEI RELATORI
DR. / PROF. CHANDRA BORTOLOTTO Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Specializzazione: Radiodiagnostica Amministrazione: Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo - Pavia Incarico attuale: Dirigente medico Radiodiagnostica
DR. / PROF. IRENE BOSSERT Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Specializzazione: Medicina Nucleare Amministrazione: I.R.C.C.S. Istituti Clinici Scientifici Maugeri SPA - Pavia Incarico attuale: Medico assistente SC di Medicina Nucleare
DR. / PROF. DANIELA D'AMBROSIO Laurea: FISICA Specializzazione: Fisica Sanitaria Amministrazione: I.R.C.C.S. Istituti Clinici Scientifici Maugeri SPA - Pavia Incarico attuale: Assistente Fisico
DR. / PROF. MARIA ROSARIA FIORE Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Specializzazione: Radioterapia oncologica Amministrazione: Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) - Pavia Incarico attuale: Consulente Radiologo Oncologo
DR. / PROF. GIOVANNI BATTISTA IVALDI Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Specializzazione: Radioterapia Amministrazione: I.R.C.C.S. Istituti Clinici Scientifici Maugeri SPA - Pavia Incarico attuale: Responsabile Servizio di Radioterapia
DR. / PROF. LORENZO PREDA Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Specializzazione: Radiologia Amministrazione: Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo - Pavia Incarico attuale: Direttore Divisone di Radiodiagnostica
DR. / PROF. MARCO ROTONDI Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Specializzazione: Radioterapia oncologica Amministrazione: Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) - Pavia Incarico attuale: Radioterapista oncologo
DR. / PROF. ANGELO TOZZI Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Specializzazione: Radioterapia Amministrazione: I.R.C.C.S. Istituti Clinici Scientifici Maugeri SPA - Pavia Incarico attuale: Aiuto primario - Servizio di Radioterapia
DR. / PROF. GIUSEPPE TRIFIRO' Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Specializzazione: Medicina Nucleare Amministrazione: I.R.C.C.S. Istituti Clinici Scientifici Maugeri SPA - Pavia Incarico attuale: Responsabile SC di Medicina Nucleare
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM RES
PREVENZIONE E TERAPIA DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA
MERCOLEDI' 7 GIUGNO Aula Magna Collegio Universitario Giasone del Maino - Via Luino 4 - Pavia
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Ore 19.00 Registrazione dei Partecipanti Ore 19.30 Presentazione dell'incontro Dr. Franco Ragni
Ore 20.00 Inquadramento clinico e strumentale della TVP Dr. Antonio Bozzani
Ore 21.00 Tromboembolismo venoso: approccio terapeutico Dr. Antonio Bozzani Ore 21.30 Prevenzione del tromboembolismo in ortopedia Prof. Federico Grassi
Ore 22.30 Le eparine a basso peso molecolare, i biosimilari e i loro vantaggi terapeutici Dr. Maurizio Daccò
Ore 23.00 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Test di valutazione finale dell'apprendimento Modulo di valutazione della Qualità dell'evento formativo
OBIETTIVO FORMATIVO DI PROCESSO Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura (3)
RESPONSABILI SCIENTIFICI: Prof. Federico Grassi Specialista in Ortopedia Direttore U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Locomotore Università degli Studi Pavia f.grassi@smatteo.pv.it
Dr. Franco Ragni Specialista in Chirurgia Vascolare Direttore U.O.C. Chirurgia Vascolare Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo Professore a contratto Scuola di specializzazione Chirurgia Vascolare Università degli Studi Pavia f.ragni@smatteo.pv.it
PARTECIPANTI: N. 20 medici di Medicina Generale (Medici di famiglia) e specialisti in Chirurgia vascolare e in Ortopedia e Traumatologia
ORE FORMATIVE: N. 4 CREDITI FORMATIVI: N. 5,2
CURRICULUM VITAE DEI RELATORI DOTT / PROF ANTONIO BOZZANI Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Specializzazione: Chirurgia vascolare Affiliazione: Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo - Pavia Incarico attuale: Dirigente medico UOC Chirurgia vascolare – Incarico di Alta Specializzazione
DR. / PROF. MAURIZIO DACCO' Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Specializzazione: Medicina Interna Amministrazione: Agenzia di Tutela della Salute ATS - Pavia Incarico attuale: Medico di Medicina Generale
DOTT / PROF FEDERICO GRASSI Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Specializzazione: Ortopedia Affiliazione: Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo - Università degli Studi - Pavia Incarico attuale: Direttore S.C. Ortopedia e Traumatologia - Ordinario di Malattie dell'Apparato Locomotore
DOTT / PROF FRANCO RAGNI Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Specializzazione: Chirurgia vascolare Affiliazione: Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo - Pavia Incarico attuale: Direttore UOC Chirurgia vascolare
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM RES
LE NUOVE FRAGILITA' DEL GIOVANE ANZIANO
VENERDI' 9 e SABATO 10 GIUGNO Centro Congressi di Villa Lomellini - Via Cavour 3 - Montebello della Battaglia (PV)
PROGRAMMA SCIENTIFICO
VENERDI' 9 GIUGNO - PRIMA GIORNATA
Ore 15.00 Registrazione dei partecipanti Ore 15.30 Introduzione e razionale del Corso. Chi è il “giovane-anziano”? Dr. Alfio Amato - Dr.ssa Elisabetta Farina Ore 15.50 MVC: classificazione CEAP, metodiche diagnostiche e valutazione della QoL Dr. Alfio Amato Ore 16.10 Fisiopatologia della MVC: il ruolo dell'endotelio in tutte le fasi della patologia e cenni di diagnostica Color Doppler nell'MVC primitiva e secondaria Dr. Alfio Amato Ore 16.40 Terapia farmacologica ed elastocompressione: l'importanza di intervenire alla base del problema con un trattamento continuativo. Quali gli update? Dr. Alfio Amato Ore 17.10 Confronto / dibattito tra Pubblico ed Esperti Dr.Alfio Amato - Dr.ssa Elisabetta Farina
Ore 17.30 Pausa
Ore 17.45 Decadimento cognitivo su base vascolare e non: il dramma nella società del "giovane-anziano" Dr.ssa Elisabetta Farina Ore 18.05 Confronto / dibattito tra Pubblico ed Esperti Dr. Alfio Amato - Dr.ssaElisabetta Farina Ore 18.15 Parte Pratica interattiva con Eco Color Doppler: Valutazione in videoripresa di soggetto affetto da patologia venosa degli arti inferiori. Dr. Alfio Amato
Moderatore e discussant: Dr.ssa Elisabetta Farina
Ore 19.15 Fine dei lavori della prima giornata
SABATO 10 GIUGNO - SECONDA GIORNATA
Ore 09.00 Deficit cognitivo del paziente con e senza placche carotidee. Valutazione Color Doppler, caratteristiche morfologiche e di flusso in presenza o assenza di stenosi Dr. Alfio Amato Ore 09.50 Come affrontare il paziente con decadimento cognitivo in presenza e assenza di patologia vascolare: indicazioni ai trattamenti farmacologici integrati Dr.ssa Elisabetta Farina Ore 10.20 Confronto / dibattito tra Pubblico ed Esperti Dr. Alfio Amato - Dr.ssa Elisabetta Farina
Ore 10.45 Pausa
Ore 11.00 Lo studio Color Doppler Transcranico nel soggetto con decadimento cognitivo: rilevanza della valutazione emodinamica e morfologica Dr. Alfio Amato Ore 11.30 Parte pratica interattiva con Eco Color Doppler dei TSA e Transcranico: Valutazione dei tronchi sovraortici e del circolo intracranico. Dr. Alfio Amato
Moderatore e discussant: Dr.ssa Elisabetta Farina
Ore 12.30 Valutazioni conclusive e take home messages in forma interattiva da parte di tutti i partecipanti Dr. Alfio Amato - Dr.ssa Elisabetta Farina
Ore 13.15 Questionario di valutazione finale dell'apprendimento Modulo di valutazione della Qualità dell'evento formativo
OBIETTIVO FORMATIVO DI SISTEMA Linee guida - protocolli - procedure (2)
RESPONSABILE SCIENTIFICO Dr. Alfio Amato Specialista in Angiologia Medica Docente in Neurosonologia Università degli Studi Bologna (BO) alfio.amato@gmail.com
ORE FORMATIVE: N. 8 di cui 2 ore interattive
PARTECIPANTI: N. 30 Medici di Medicina Generale (Medici di Famiglia) e specialisti in Angiologia, Chirurgia Vascolare, Chirurgia Generale, Cardiologia, Geriatria, Neurologia, Medicina Interna.
CREDITI FORMATIVI: N. 8,6
CURRICULUM VITAE DEI RELATORI
DOTT / PROF ALFIO AMATO Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Specializzazione: Angiologia Medica Amministrazione: Università degli Studi - Bologna Incarico attuale: Docente di Neurosonologia
DOTT / PROF ELISABETTA FARINA Laurea: MEDICINA E CHIRURGIA Specializzazione: Neurologia Amministrazione: Fondazione Don Carlo Gnocchi - Centro S. Maria Nascente - Milano Incarico attuale: Dirigente medico Unità di Neurologia Riabilitativa
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
i
|