![](../_frame/blank.gif) CONGRESSO E.C.M. | Venerdì 11 febbraio 2022 - PAVIA
Università degli Studi - Aula Foscolo
L' INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA NELLA RELAZIONE 2021 AL PARLAMENTO
MMG, Dirigenti medici di Presidio ospedaliero e specialisti in Anestesia, Ginecologia e Ostetricia, Medicina Interna, Medicina Legale, Neonatologia, Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base, Pediatria, Psichiatria, Psicoterapia
Infermieri, Ostetriche, Psicologi
N. 4 CREDITI FORMATIVI
|
|
![](../_frame/blank.gif) PROGRAMMA SCIENTIFICO | Ore 14.00 Registrazione dei Partecipanti
Ore 14.20 Apertura del convegno e saluto di benvenuto Prof.ssa Maria Assunta Zanetti Avv. Alessandro Cignoli
PRIMA SESSIONE coordinata e moderata da Alessandro Repossi
Ore 14.30 Le procedure ordinarie e di urgenza nel sistema della l. n. 194/1978: spunti dalla Relazione 2021 al Parlamento Prof. Avv. Alberto Gambino
Ore 14.55 Aborto farmacologico e contraccezione d'emergenza nel sistema della l. n. 194/1978 Prof.ssa Assunta Morresi
Ore 15.20 I dati della Relazione 22021 sulle complicanze successive all 'IVG Dr.ssa Maria Emilia Boerci
SECONDA SESSIONE coordinata e moderata dalla Prof.ssa Maria Pia Sacchi
Ore 15.50 L'approccio del medico alla donna intenzionata all' IVG Prof. Enrico Ferrazzi
Ore 16.20 L'esperienza del Centro di Aiuto alla Vita "Mangiagalli" Dr.ssa Soemia Sibillo
Ore 16.45 L'applicazione della l. n. 194/1978 nella Clinica di Ginecologia del Policlinico San Matteo Prof. Arsenio Spinillo
Ore 17.15 L'obiezione di coscienza del personale coinvolto nell'IVG. L'aborto in Italia: spunti ricostruttivi e di sintesi Dr. Giuseppe Anzani
Ore 17.40 Confronto / dibattito tra Pubblico ed Esperti
Ore 18.15 Conclusioni e considerazioni finali
Questionario di valutazione finale dell'apprendimento Modulo di valutazione della Qualità dell'evento formativo
|
|
![](../_frame/blank.gif) CURRICULUM VITAE DEI RELATORI | ANZANI GIUSEPPE
Laurea: Giurisprudenza Specializzazione: Diritto - Bioetica - Filosofia del Diritto - Informatica giuridica Amministrazione: Ministero della Giustizia - Ministero della Pubblica Istruzione Incarico attuale: Collaboratore con la Pubblica Amministrazione
BOERCI MARIA EMILIA
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Ginecologia e Ostetricia Amministrazione: Poliambulatorio "Studi Medici Polispecialistici" - Milano Incarico attuale: Direttore sanitario Associazione: Presidente nazionale - Confederazione Nazionale Italiana della Regolazione Naturale della Fertilità
FERRAZZI ENRICO
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Ginecologia e Ostetricia Amminitrazione: I.R.C.C.S. Fondazione Ca' Granda Policlinico - AO Istituti Clinici di Perfezionamento Ospedale Buzzi - Milano Incarcio attuale: Direttore UC di Ostetricia - Direttore Mangiagalli Center - Dip. Donna Mamma e Neonato
GAMBINO ALBERTO
Laurea: Giurisprudenza Specializzazione: Diritto civile - Diritto privato - Bioetica e Biodiritto Amministrazione: Università degli Studi Europei - Roma Incarico attuale: Professore ordinario di Diritto privato
MORRESI ASSUNTA
Laurea: Chimica Specializzazione: Spettroscopia molecolare Amministrazione: Dip. di Chimica, Biologia e Biotecnologie - Università degli Studi - Perugia Incarico attuale: Professore associato di Chimica Fisica Associazione: Componente del Comitato Nazionale per la Bioetica
REPOSSI ALESSANDRO
Titolo di studio: Maturità scientifica Specializzazione: Giornalismo Amministrazione: Settimanala Il Ticino - Pavia - Agenzia ANSA Incarico attuale: Giornalista Professionista - Direttore
SACCHI MARIA PIA
Laurea: Lettere moderne Specializzazione: Filologia e Letteratura italiana del Rinascimento Associazione: FederVita Lombardia Incarico attuale: Vice presidente
SIBILLO SOEMIA
Laurea: Giurisprudenza Specializzazione: Bioetica Amministrazione: Centro di Aiuto alla Vita "Mangiagalli" Incarico attuale: Direttrice
SPINILLO ARSENIO
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione : Ginecologia e Ostetricia Amministrazione: Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo - Università degli Studi - Pavia Incarico attuale: Direttore Dip. di Ostetricia e Ginecologia - Ordinario di Ostetricia e Ginecologia
|
|
![](../_frame/blank.gif) CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. | Sabato 5 e domenica 6 marzo 2022 - PAVIA
Hotel Moderno - Sala Conferenze
FORMAZIONE, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE IN MEDICINA DEL LAVORO
Medici Competenti e specialisti in Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro, Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica
Corso di aggiornamento E.C.M. con quota di iscrizione
N. 25,5 CREDITI FORMATIVI
|
|
![](../_frame/blank.gif) PROGRAMMA SCIENTIFICO | SABATO 5 MARZO Ore 08.00 Registrazione dei Partecipanti
Ore 08.15 Presentazione del corso Prof. Stefano M. Candura Ore 08.30 La formazione - informazione dei lavoratori Prof. Stefano M. Candura Ore 10.15 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Ore 11.00 pausa caffè Ore 11.15 Il ruolo dell'Ordine dei Medici nella formazione Dr. Roberto Carlo Rossi Ore 12.15 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Ore 13.15 pausa pranzo Ore 13.45 La formazione del medico dall'antichità ad oggi Prof. Paolo Mazzarello Ore 14.45 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Ore 15.45 pausa Ore 16.00 Formazione interattiva: Role Playng tra le varie figure presenti in Azienda Dr. Maurizio Daccò Ore 18.00 Discussione finale
DOMENICA 6 MARZO Ore 08.15 La comunicazione efficace in ambito sanitario Dr. Maurizio Daccò Ore 10.30 Connfronto / dibattito sugli argomenti trattai Ore 11.00 pausa caffè Ore 11.15 La comunicazuione in medicina del lavoro Prof. Giampaolo Azzoni Ore 12.15 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Ore 13.15 pausa pranzo Ore 14.00 L'informazione medico scientifica oggi Prof. Stefano Perlini Ore 15.00 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Ore 15.30 Formazione interattiva: lavoro a piccoli gruppi Prof. Stefano M. Candura Ore 17.30 Presentazione del lavoro a piccoli gruppi in seduta plenaria Prof. Stefano M. Candura Ore 18.30 Conclusione dei lavori
Questionario di valutazione finale dell'apprendimento Modulo di valutazione della Qualità dell'evento formativo
|
|
![](../_frame/blank.gif) CURRICULUM VITAE DEI RELATORI | AZZONI GIAMPAOLO
Laurea: Giurisprudenza Specializzazione: Filosofia del diritto Amministrazione: Università degli Studi - Pavia Incarico attuale: Professore ordinario di Teoria generale del diritto
STEFANO M. CANDURA
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Medicina del Lavoro Amministrazione: Istituti Clinici Scientifici Maugeri spa - Università degli Studi - Pavia Incarico attuale: Direttore U.O.C. Medicina del Lavoro - Professore ordinario di Medicina del Lavoro
MAURIZIO DACCO'
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Medicina Interna Amministrazione: Agenzia di Tutela della Salute (ATS)- Pavia Incarico attuale: Medico di Medicina generale
PAOLO ANGELO MAZZARELLO
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Neurologia Amministrazione: Università degli Studi - Pavia Incarico attuale: Professore ordinario di Storia della Medicina
ROSSI ROBERTO CARLO
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Cardiologia Amministrazione: Azienda Sanitaria Locale (ASL)- Ordine dei Medici - Milano Incarico attuale: Medico di Medicina generale - Presidente
PERLINI STEFANO
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Cardiologia - Medicina Interna Amministrazione: Fondazione I.R.C.S.S. Policlinico San Matteo - Università degli Studi - Pavia Incarico attuale: Direttore UOC Pronto Soccorso - Direttore Scuola di Specialità Medicina di Emergenza Urgenza - Professore ordinario
|
|
![](../_frame/blank.gif) CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. | Sabato 19 marzo 2022 - PAVIA
Collegio Universitario Giasone del Maino - Aula Magna
OSTEOPOROSI E RISCHIO DI CADUTE NELL'ANZIANO
MMG
N. 6,5 CREDITI FORMATIVI
|
|
![](../_frame/blank.gif) PROGRAMMA SCIENTIFICO | Ore 08.30 Saluto ai Partecipanti e presentazione del corso Prof. Giovanni Ricevuti
Ore 08.45 L'imoprtanza dell'attività fisica nell'anziano Prof. Antonio Nardone
Ore 09.45 Confronto / dibattito tra relatore e partecipanti
Ore 10.30 pausa
Ore 10.45 Osteoporosi ed artrosi: terapie preventive, riabilitative e infiltrative Dr.ssa Chiara Pavese
Ore 11.45 Confronto / dibattito tra relatore e partecipanti
Ore 12.15 Le cadute nell'anziano e le conseguenze sul fisico e sulla psiche: l'importanza della vitamina D Prof. Giovanni Ricevuti
Ore 13.30 Conclusione dei lavori e take home messages
Questionario di valutazione finale dell'apprendimento Modulo di valutazione della Qualità dell'evento formativo
|
|
![](../_frame/blank.gif) CURRICULUM VITAE DEI RELATORI | NARDONE ANTONIO
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Medicina Fisica e Riabilitativa Amministrazione: Istituti Clinici Scientifici Maugeri spa - Università degli Studi - Pavia Incarico attuale: Primario UO di Riabilitazione specialistica - Professore ordinario e Presidente del Comitato Ordinatore Scuola di specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa - Resp. Corso di Laurea in Fisioterapia
PAVESE CHIARA
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione. Medicina Fisica e Riabilitativa Amministrazione: Istituti Clinici Scientifici Maugeri spa - Università degli Studi - Pavia Incarico attuale: Dirigente medico UO di Riabilitazione specialistica Sez. Spinale
RICEVUTI GIOVANNI
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Medicina interna - Cardiologia Amministrazione: Università degli Studi - Pavia Incarico attuale: Professore di Clinica e Terapia Medica - Corso di laurea specialistica in Farmacia |
|
![](../_frame/blank.gif) CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. | Sabato 2 aprile 2022 - PAVIA
Collegio Universitario Giasone del Maino - Aula Magna
APPROPRIATEZZA ED ADERENZA TERAPEUTICA NEL PAZIENTE CON DEFICIT DELL'UMORE Aspetti clinici e medico legali
MMG
N. 7,1 CREDITI FORMATIVI
|
|
![](../_frame/blank.gif) PROGRAMMA SCIENTIFICO | Ore 08.15 Saluto ai Partecipanti e presentazione del corso
Ore 08.45 Le possibili terapie farmacologiche nel paziente con deficit dell'umore Prof. Paolo Ambrosi
Ore 09.15 Confronto / dibattito tra relatore e partecipanti
Ore 09.45 Le prescrizioni mediche e le loro implicazioni medico legali Dr.ssa Yao Chen
Ore 10.15 Confronto / dibattito tra relatore e partecipanti
Ore 10.45 pausa caffè
Ore 11.00 Parte interattiva condotta dal Prof. Paolo Ambrosi Indagine scritta tra i partecipanti su questi argomenti: collaborazione tra medico di base e psichiatra nel trattamento dei disturbi dell'umore monitoraggio del paziente depresso ciome affrontare i problemi dei pazienti ambulatoriali
I partecipanti saranno divisi in piccoli gruppi che elaboreranno delle proposte da presentare in seduta plenaria
Ore 12.00 Parte interattiva condotta dalla Dr.ssa Yao Chen Presentazione delle proposte elaborate dai vari gruppi così organizzata: ogni gruppo sceglierà un portavoce che presenterà in plenaria quanto emerso nella parte del lavoro svolto precedentemente, con un confronto tra i gruppi e una stesura di un elaborato finale da consegnare ai partecipanti
Questionario di valutazione finale dell'apprendimento Modulo di valutazione della Quualità dell'evento formativo
|
|
![](../_frame/blank.gif) CURRICULUM VITAE DEI RELATORI | AMBROSI PAOLO
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Psichiatria Amministrazione: Università degli Studi - Pavia Incarico attuale: Docente di Psicopatologia generale - Corso di laurea magistrale in Psicologia
YAO CHEN
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Medicina legale e delle assicurazioni Amministrazione: Dip. di Sanità pubblica, Neuroscienze, Medicina Sperimentale e Forense - Unità di Medicina legale e Scienze forensi - Università degli Studi - Pavia Incarico attuale: Tutor presso la Scuola di specializzazione in Medicina legale - Consulente tecnico medico legale - Procure della Repubblica |
|
![](../_frame/blank.gif) CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. | Sabato 21 maggio 2022 - PAVIA
Hotel Moderno - sala conferenze
DECLINO COGNITIVO E DISTURBI DEL SONNO NELL'ANZIANO
MMG
N. 6 CREDITI FORMATIVI
|
|
![](../_frame/blank.gif) PROGRAMMA SCIENTIFICO | Ore 08.30 Presentazione del corso
Ore 08.45 Valutazione e terapia dei disturbi cognitivi dell'anziano Dr. Fabio Guerriero
Ore 09.45 Confronto / dibattito tra relatore e partecipanti
Ore 10.30 pausa caffè
Ore 10.45 Disturbi del sonno e terapie appropriate Dr. Michele Terzaghi
Ore 11.45 Confronto / dibattitoo tra relatore e partecipanti
Ore 12.15 Valutazione multidimensionale geriatrica: utilità e limiti Prof. Giovanni Ricevuti
Ore 13.15 pausa pranzo
Ore 13.45 Tavola rotonda: i disturbi del sonno e le loro correlazioni con il declino cognitivo Tutti i relatori
Ore 14.45 Conclusione dei lavori e take home messages
Questionario di valutazione finale dell'apprendimento Modulo di valutazione della Qualità dell'evento formativo
|
|
![](../_frame/blank.gif) CURRICULUM VITAE DEI RELATORI | GUERRIERO FABIO
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Geriatria e Gerontologia Amministrazione: Azienda di Servizia alla Persona /ASP) - Ist. di Cura S. Margherita - Pavia Incarico attuale: Specialista geriatra UC Cure Intermedie e Unità Valutazione Alzheimer
RICEVUTI GIOVANNI
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Medicina Interna: Amministrazione:Università degli Studi - Pavia Incarico attuale: Professore universitario
TERZAGHI MICHELE
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Neuro fisiopatologia Amministrazione: Fondazione Mondino IRCCS - Pavia Incarico attuale: Responsabile UO Servizio di Medicina del Sonno
|
|
![](../_frame/blank.gif) CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. | Giovedì 16 giugno 2022 - PAVIA
Hotel Moderno - sala conferenze
AGGIORNAMENTI IN UROLOGIA PER IL MEDICO DI FAMIGLIA
MMG e specialisti in Urologia
N. 5,2 CREDITI FORMATIVI
|
|
![](../_frame/blank.gif) PROGRAMMA SCIENTIFICO | Ore 19.00 Registrazione dei Partecipanti
Ore 19.30 Introduzione: importanza della prevenzione e diagnosi precoce in ambito urologico Dr. Richard Naspro
Ore 20.00 Quali indagini nel paziente con PSA elevato Dr. Davide Barletta
Ore 21.00 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati
Ore 21.30 Infezioni recidivanti delle vie urinarie: una sfida per il Medico di Medicina Generale Dr. Davide Barletta
Ore 22.30 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati
Ore 23.00 La nuova urologia di Pavia si apre al territorio: quali prospettive per il futuro Dr. Richard Nespro
Questionario di valutazione finale dell'apprendimento Modulo di valutazione della Qaulità dell'evento formativo |
|
![](../_frame/blank.gif) CURRICULUM VITAE DEI RELATORI | BARLETTA DAVIDE
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Urologia Amministrazione: Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo - Pavia Incarico attuale: Dirigente medico I livello UOC Urologia
NASPRO RICHARD
Lauerea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Urologia Amministrazione Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo - Pavia Incarico attuale: Direttore UOC Urologia |
|
![](../_frame/blank.gif) CORSO DI AGGIORNAMENTO | Venerdì 16 settembre 2022 - RIVANAZZANO TERME (PV)
Terme di Rivanazzano - Sala Mosaico
TERAPIE MEDICHE E TERMALI IN OTORINOLARINGOIATRIA
MMG e specialisti in Otorinolaringoiatria
N. 5,2 CREDITI FORMATIVI
|
|
![](../_frame/blank.gif) PROGRAMMA SCIENTIFICO | Ore 19.00 Registrazione dei Partecipanti
Ore 19.30 Presentazione dell'incontro Prof. Pietro Barbieri
Ore 20.00 La terapia medica in Otorinolaringoiatria Dr.ssa Laura Lanza
Ore 21.00 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati
Ore 21.30 Approccio terapeutico termale nelle faringiti e nella sordità rinogena Dr. Federico Bortolotii
Ore 22.30 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati
Ore 23.00 Preesentazione di casi clinici selezionati
Questionario di valutazione finale dell'apprendimento Modulo di valutazione della Qualità dell'evento formativo |
|
![](../_frame/blank.gif) CURRICULUM VITAE DEI RELATORI | BARBIERI PIETRO
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzaione: Idrologia Medica Amministrazione: Terme di Rivanazzano - Rivanazzano Terme (PV) Incarico attuale: Direttore sanitario
BORTOLOTTI FEDERICO
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Otorinolaringoiatria Amministrazione: Terme di Rivanazzano - Rivanazzano Terme (PV) Incarico attuale: Direttore Reparto ORL
LANZA LAURA
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzaizone: Otorinolaringoiatria Amministrazione: Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) - Pavia Incarico attuale: Direttore UOC ORL di VIgevano - Direttore UOC ORL di Voghera |
|
![](../_frame/blank.gif) CORSO DI AGGIORNAMENTO | Venerdì 23 settembre 2022 - RHO (MI)
Collegio dei Padri Oblati Missionari - Sala Mantovani Furioli
CARE DEMENTIA 2022
MMG e specialisti in Geriatria, Medicina Interna, Medicina Nucleare, Neurologia, Psichiatria
Educatori Professionali, Fisioterapisti, Infermieri e Psicologi
N. 5,6 CREDITI FORMATIVI
|
|
![](../_frame/blank.gif) PROGRAMMA SCIENTIFICO | Ore 08.30 Registrazione dei Partecipanti Ore 08.50 Saluti Direzione Strategica ASST e Autorità Ore 09.00 Presentazione e obiettivi del convegno
Ore 09.00 INTRODUZIONE Alzheimer tra passato e futuro Carla Pettenati
Ore 09.30 - 11.00 MALATTIA DI ALZHEIMER E DEMENZA DI ALZHEIMER PAROLE DI CONFINE
Ore 09.30 Introduce e modera Luca Cravello
Ore 09.40 "Diagnosi differenziale" tra la Malattia di Alzheimer e Demenza di Alzheimer Daniele Perotta
Ore 10.00 La diagnosi di Malattia di Alzheimer: possibilità e utilità presente Alessandro Padovani
Ore 10.25 Markers Neuropsicologici e funzionale Eleonora Martini
Ore 10.55 - 11.30 DELIRIUM: LA SINDROME DEL CAMBIAMENTO
Introduce Paola Novati
Ore 10.55 Covid, Demenza e Delirium. Il Delirium come sindrome del cambiamento e fattore precipitante Giuseppe Bellelli
Ore 11.30 Coffee break
Ore 11.50 - 13.10 LA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI NELLA PRESA IN CARICO Modera Ilaria Engaddi
Ore 11.50 Quando le parole sono difficili: la comunicazione della diagnosi nelle malattie neurodegenerative Maria Grazia Strepparava
Ore 12.20 Comunicare la diagnosi: la voce del medico Marta Zuffi
Ore 12.40 Comunicare la diagnosi alla persona affetta da denmenza e alla famiglia: la voce dello psuicologo Eleonora Martini
Ore 13 Discussione
Ore 13.10 Lunch
Ore 14.10 - 15.20 TERAPIA ANTICA, PREVENZIONE MODERNA Ore 14.10 Introduce e modera Niccolò Vito Viti
Ore 14.20 Razionale della terapia con medical foods e nutraceutici nel declino cognitivo lieve e nella demenza in fase iniziale Angelo Bianchetti
Ore 14.45 Terapia farmacologica e nutrizionale nel declino cognitivo lieve e nella demenza in fase iniziale Luca Cravello
Ore 15.10 Discussione
Ore 15.20- 16.20 DISTURBI DEL COMPORTAMENTO NEL DECLINO COGNITIVO LIEVE: VALUTAZIOME E INTEVENTO Introduce e modera Niccolò Vito Viti
Ore 15.25 La sintomatologia comportamentale nel declino cognitivo lieve, linee di confine: depressione, apatia, abulia e anedonia Daniele Perotta
Ore 15.50 Disturbo del sonno: fattore di rischio e caratteristica del declino cognitivo lieve: interventi per prevenire, rallentane la progressione e migliorare la qualità di vita Luigi Feriuni Strambi
Ore 16. 15 Discussione
Ore 16.20 Coffee break
Ore 16.35 - 17.25 L' "ESISTENZA" DELLA PERSONA AFFETTA DA DEMENZA Ore 16.35 Introduce e modera Daniele Perotta
Ore 16.45 Mantenere e rinnovare l'immagine del sè per dare senso all'esistenza Rita Pezzati
Ore 17.05 L'inmportanza di credere per esistere: una dimensione laica e religiosa nella persona affetta da demenza Padre Patrizio Garasci
Ore 17.25 - 18.35 CDCD E PDTAR DEMENZE Tavola rotonda con tutti i relatori
Ore 17.25 La riorganizzazione dei CDCD e il PDTAR Demenze in Regione Lombardia Alessandro Amorosi
Ore 17.45 Demenze: le società scientifiche. La diagnosi e la presa in carico nelle fasi lievi-moderate Elisabetta Farina
Ore 18.05 PDTAR Demenze AST-Rhodense: le case della salute e la degenza di counità Ilaria Engaddi
Ore 18.25 Discussione
Questionario di valutazione finale dell'apprendimento Modulo di valutazione della Qaulità dell'evento formativo
|
|
![](../_frame/blank.gif) CURRICULUM VITAE DEI RELATORI | AMOROSI ALESSANDRO
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Igiene Amministrazione: Direzione Generale Welfare - UO Polo Ospedaliero - Milano Incarico attuale: Dirigente
BELLELLI GIUSEPPE
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Geriatria Amministrazione: Università degli Studi - Milano Bicocca - ASST Ospedale San Gerardo - Monza Incarico attuale: Professore Ordinario - Direttore UOC di Geriatria
BIANCHETTI ANGELO
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Geriatria - Neurologia Amministrazione: Istituto Clinico S. Anna - Gruppo San Donato . Brescia Incarico attuale: Direttore Dip. Funzionale Medico Riabilitativo
CRAVELLO LUCA
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Geriatria Amministrazione: ASST Rhodense - Centro Regionale Alzheimer Incarico attuale: Dirigente medico
ENGADDI ILARIA
Laurea: Medicina e Chirurgia Specuializzazione: Geriatria Amministrazione: ASST Rhodense - UOC Medicina Interna Incarico attuale: Dirigente medico
FARINA ELISABETTA
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Neurologia Amministrazione: Fondazione Don Carlo Gnocchi - Centro S. Maria Nascente - Milano Incarico attuale: Dirigente medico
FERINI STRAMBI LUIGI
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione:Neurologia Amministrazione: Istituto scientifico H San Raffaele - Milano Incarico attuale: Responsabile Centro di Medicina del Sonno
GARASCIA DON PATRIZIO
Laurea: Teologia Specializzazione: Ordinazione presbiteriale - Seminario Arcivescovile - Milano Amministrazione: Padri Oblati Missionari - Rho (MI) Incarico attuale: Superiore - Rettore Santuario della Madonna Addolorata
MARTINI ELEONORA
Laurea: Psicologia Specializzazione: Psicologia del Ciclo di Vita Amministrazione: ASST Rhodense Incarico attuale:Dirigente psicologo
NOVATI PAOLA
Laurea. Medicina e Chirurgia Specializzazione: Medicina interna Amministrazione: ASST Rhodense Incarico attuale: Direttore UOC Welfare e Fragilità
PADIOVANI ALESSANDRO
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Neurologia Amministrazione: AO Spedali Civile - Brescia Incarico attuale: Direttore UO Neurologia
PEROTTA DANIELE
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Geriatria Amministrazione: ASST Rhodense Incarico attuale: Direttore UOSD Centro Regionale Alzheimer
PETTENATI CARLA
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Geriatria Incarcio attuale: Libero professionista
PEZZATI RITA
Laurea: Psicologia clinica Specializzazione: Psicologia clinica - Psicoterapia Incarico attuale: Libera professionista
STREPPARAVA MARIA GRAZIA
Laurea: Filosofia Specializzazione: Psicologia Ammnistrazione: ASST Monza - Ospedale San Gerardo - Monza Incarico attuale: Direttore Unità di Psicologia clinica
VITI NICOLO'
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Geriatria Amminsitrazione: ASST Rhodense Incarico attuale: Dirigente medico UOSD Centro Regionale Alzheimer
ZUFFI MARTA
Laurea:Medicina e Chirurgia Specializzazione: Neurologia Amministrazione: MultiMedica Castellanza - Castellanza (VA) Incarico attuale: Primario UO Neurologia
|
|
![](../_frame/blank.gif) CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM | Sabato 1 ottobre 2022 - PAVIA
Centro congressi - IRCCS ICS Maugeri - Aula Magna
DIAGNOSI E TERAPIA DELLA NEOPLASIA PROSTATICA - IL PDTA DI ICS MAUGERI
MMG e specialisti in Medicina Nucleare, Radioterapia e Urologia
Psicologi e Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (TSRM)
N. 5 CREDITI FORMATIVI
|
|
![](../_frame/blank.gif) PROGRAMMA SCIENTIFICO | Ore 08.00 Registrazione dei Partecipanti
Ore 08,30 Saluti e introduzione
MODERATORI: Giovanni Ivaldi e Maurizio Daccò
Ore 08.45 La Risonanza Magnetica multiparametrica Gisela Viselner
Ore 09.15 Ruolo dell'imaging PET con fluoro-colina,nello studio del Ca Prostatico Giovanna Pepe
Ore 09.45 La biopsia liquida Bruno Damascelli & Vladimira Tichà
Ore 10.15 Ruolo della chirurgia nel trattamento del tumore della prostata stratificato per classi di rischio Tommaso Ciro Camerota
Ore 10.45 La Radioterapia del tumore prostatico risultati consolidati e futuro "sostenibile" Angelo Tozzi
Ore 11.15 pausa caffè
Ore 11.30 Terapia con adroni: l'esperienza e i protocolli CNAO Barbara Vischioni
Ore 12.00 Nuove terapie bnel trattamento del carcinoma prostatico metastatico Mara Frascaroli
Ore 12.30 I risvolti psicologici Paola Gabanelli
Ore 13.00 Il ruolo del MMG Maurizio Daccò
Ore 13.30 Discussione e conclusioni
Questionario di valutazione finale dell'apprendimento Modulo di valutazione della Qualità dell'evento formativo
|
|
![](../_frame/blank.gif) CURRICULUM VITAE DEI RELATORI | CAMEROTA TOMMASO CIRO
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Urologia Amministrazione: IRCCS ICS Maugeri - Pavia Incarico attuale: Responsabile UOSD Urologia
DACCO' MAURIZIO
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Medicina Interna Amminitrazione: Agenzia di Tutela della Salute ATS - Pavia Incarico attuale: Medico di medicina generale
DAMASCELLI BRUNO
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Radiologia Medica Amministrazione: EMO GVM Centro Cuore Columbus Incarico attuale: Attività di Radiologaii interventistica
FRASCAROLI MARA
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Oncologia Amministrazione: IRCCS ICS Maugeri - Pavia Incarico attuale: Medico oncologo UO Oncologia Traslazionale
GABANELLI PAOLA
Laurea: Psicologia Specializzazione: Psicoterapia Amministrazione: IRCCS ICS Maugeri - Pavia Incarico attuale: Responsabile Servizio di Psicologia
IVALDI GIOVANNI BATTISTA
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Radioterapia Amministrazione: IRCCS ICS Maugeri - Pavia Incarico attuale: Responsabile Servizio di Radioterapia
LOCATI LAURA
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Oncologia Amministrazione: IRCCS ICS Maugeri - Pavia Incarico attuale: Direttore SC Oncologia Traslazionale
PEPE GIOVANNA
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Medicina Nucleare Amministrazione: Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia Incarcio attuale: Direttore UOC Medicina Nucleare
TICHA' VLADIMIRA
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Medicina Interna Amministrazione: Ospedali Santi Paolo e Carlo Incarico atttuale: Dirigente medico Servizio di Radiologia
TOZZI ANGELO
Lauera: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Radioterapia Amminsitraqzione: IRCCS ICS Maugeri - Pavia Incarico attuale: Aiuto Primario
TRIFIRO' GIUSEPPE
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Medicina Nucleare Amministrazione: IRCCS ICS Maugeri - Pavia INcarico attuale: Responszabile Servizio di Medicina Nucleare
VISCHIONI BARBARA
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Radioterapia Amministrazione: Fondazione CNAO - Pavia Incarico attuale: Assistente medico Area Clinica e Unità di Radiologia
VISELNER GISELA
Lauerea: Medicinma e Chirurgia Specializzazione: Radiodiagnostica Amministrazione: IRCCS ICS Maugeri - Pavia Incarcio attuale: Medico radiologo |
|
![](../_frame/blank.gif) CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM | Mercoledì 12 ottobre 2022 - PAVIA
Collegio Universitario Giasone del Maino - Aula Magna
AGGIORNAMENTI IN GASTROENTEROLOGIA
MMG e specialisti in Gastroenterologia e Medicina Interna
N. 5,2 CREDITI FORMATIVI |
|
![](../_frame/blank.gif) PROGRAMMA SCIENTIFICO | Ore 19.00 Registrazione dei Partecipanti
Ore 19.30 Introduzione Dr. Michele Di Stefano
Ore 20.10 Epatopatie dismetaboliche Dr.ssa Caterina Mengoli
Ore 20.30 Confronto / dibattito tra Pubblico ed Esperti sugli argomenti trattati Ore 20.50 Malattie infiammatorie croniche intestinali: Red Flags Dr. Marco Vincenzo Lenti
Ore 21.10 Allergie alimentari Dr. Carlo Maria Rossi
Ore 21.30 Confronto / dibattito tra Pubblico ed Esperti sugli argomenti trattati
Ore 21.50 Uso e abuso di corticosteroidi sistemici in gastroenterologia Prof. Antonio Di Sabatino
Ore 22.30 Appropriatezza della terapia con inibitori della pompa protonica Dr.ssa Emanuela Miceli
Ore 22.50 Confronto / dibattito tra Pubblico ed Esperti sugli argomento trattati
Ore 23.20 Conclusione dei lavori
Test di valutazione finale dell'apprendimento Modulo di valutazione della Qualità dell'evento formativo
|
|
![](../_frame/blank.gif) CURRICULUM VITAE DEI RELATORI | DI SABATINO ANTONIO
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Medicina Interna Amministrazione: Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo - Università degli Studi - Pavia Incarico attuale: Direttore Clinica Medica 1
DI STEFANO MICHELE
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Gastroenterologia - Endoscopia digestiva Amministrazione: Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo - Pavia Incarico attuale: Dirigente medico
LENTI MARCO VINCENZO
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Gastroenterologia - Endoscopia digestiva Amministrazione: Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo - Pavia Incarico attuale: Attività formativa e assistenziale
MENGOLI CATERINA
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Medicina Interna Amministrazione: Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo - Pavia Incarico attuale: Dirigente medico
MICELI EMANUELA
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Gastroenterologia Amminsitrazione: Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo - Pavia Incarico attuale: Dirigente medico I livello
ROSSI CARLO MARIA
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Medicina Interna - Allergologia e Immunologia Clinica Amministrazione: Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo - Pavia Incarico attuale: Dirigente medico I livello Clinica Medica 1
|
|
![](../_frame/blank.gif) CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. | Sabato 15 e domenica 16 ottobre - PAVIA
Hoterl Moderno - Sala Conferenze
CONTROVERSIE MEDICO LEGALI IN MEDICINA DEL LAVORO
Medici Competenti e specialisti in Medicina del Lavoro e Sicrezza degli Ambienti di Lavoro Igiene, Epiodemiologia e Sanità Pubblica
Corso di aggiornamento E.C.M. con quota di iscrizione
N. 25,5 CREDITI FORMATIVI
|
|
![](../_frame/blank.gif) PROGRAMMA SCIENTIFICO | SABATO 15 OTTOBRE Ore 08.00 Registrazione dei Partecipanti
Ore 08.30 Presentazione del Corso Prof. Stefano M. Candura Ore 08.45 Aspetti medico legali della medicina del lavoro Prof. Stefano M. Candura Ore 10.00 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Ore 10.30 pausa caffè Ore 10.45 Infortuni sul lavoro e controversie medico legali Dr. Matteo Moretti Ore 11.45 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Ore 12.45 pausa pranzo Ore 13.30 Alcuni casi autoptici Dr.ssa Yao Chen Ore 14.30 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Ore 15.00 Formazione interattiva: Role Playng Dr. Maurizio Daccò
DOMENICA 16 OTTOBRE Ore 08.30 Medico di famiglia e medico competente: collaborazione indispensabile Dr. Maurizio Daccò Ore 10.00 Confronto / dibattito tra pubblico ed esperti Ore 10.30 pausa caffè Ore 11.00 Valutazione del paziente psichiatrico in medicina del lavoro Prof. Paolo Ambrosi Ore 12.00 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Ore 13.00 pausa pranzo Ore 13.30 Diritto del lavoro e medico competente Dr.ssa Cristina Rovati Ore 14.30 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Ore 15.00 Parte interattiva: lavoro a piccoli gruppo Prof. Stefano M. Candura Ore 17.30 Presentazione del lavoro a piccoli gruppi in seduta plenaria
Test di valutazione dell'apprendimento finale Modulo di valutazione della Qualità dell'evento formativo
|
|
![](../_frame/blank.gif) CURRICULUM VITAE DEI RELATORI | AMBROSI PAOLO
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Psichiatria Amministrazione: Università degli Studi - Pavia Incarico attuale: Docente di Psicopatologia Generale - Corso di Laurea magistrale in Psicologia
CANDURA STEFANO MASSIMO
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Medicina del Lavoro Amministrazione: Istituti Clinici Scientifici Maugeri spa - Università degli Studi - Pavia Incarico attuale: Direttore UOC di Medicina del Lavoro - Professore Ordinario di Medicina del Lavoro
CHEN YAO
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Medicina Legale e delle Assicurazioni Amministrazione: Dip. di Sanità Pubblica, Neuroscienze, Medina Sperimentale e Forense Università degli Studi - Pavia Incarico attuale: Consulente tecnico medico-legale - Procure della Repubblica
DACCO' MAURIZIO
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializazzione: Medicina Interna Amministrazione: Azienda di Tutela della Salute (ATS) - Pavia Incarico attuale: Medici di medicina generale
MORETTI MATTEO
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Medicina Legale Inacrico attuale: Libero professionsita
ROVATI CRISTINA
Laurea: Giurisprudenza Specializzaione: Diritto del Lavoro Amminsitrazione: Università degli Studi - Pavia Incarico attuale: Dottoranda e Cultrice della Materia
|
|
![](../_frame/blank.gif) CORSO DI AGGIORNAMENTO | Giovedì 20 ottobre 2022 - PAVIA
Collegio Universitario Giasone del Maino - Aula Magna
PROFILASSI TROMBOEMBOLICA NEL PAZIENTE IPOMOBILE O ALLETTATO
MMG e specialisti in Medicina Interna
N. 5,2 CREDITI FORMATIVI |
|
![](../_frame/blank.gif) PROGRAMMA SCIENTIFICO | Ore 19.00 Registrazione dei Partecipanti
Ore 19.30 Presentazione dell' Incontro Prof. Giovanni Ricevuti
Ore 20.00 Che cosa abbiamo imparato dal Covid - 19 per la profilassi tromboembolica Prof. Andrea Stella
Ore 20.45 Confronto / dibattito tra Pubblico ed Esperti sugli argomenti trattati
Ore 21.30 Quando è indicata la profilassi tromboembolica: il Padua Prediction Score. Domande e risposte Dr.ssa Marisa Barone Ore 22.15 Confronto / dibattito tra Pubblico ed Esperti sugli argomenti trattati
Ore 22.45 Le eparine a basso peso molecolare nel paziente ipomobile o allettato Prof. Giovanni Ricevuti
Ore 23.15 Considerazioni finali Prof. Giovanni Ricevuti
Test di valutazione dell'apprendimento finale Modulo di valutazione della Qualità dell'evento formativo |
|
![](../_frame/blank.gif) CURRICULUM VITAE DEI RELATORI | BARONE MARISA
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione:Medicina Interna - Oncologia Amministrazione: ICS Istituti Clinici Scientifici Maugeri - Pavia Incarico attuale: Libero professionista - Ambulatorio Malattie Tromboemboliche
RICEVUTI GIOVANNI
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Medicina Interna Amministrazione: Università degli Studi - Pavia Incarico attuale: Professore di Clinica e Terapia Medica - Corso di Laurea specialistica di Farmacia
STELLA ANDREA
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Chirurgia Generale - Chirurgia Cardiaca - Chirurgia Toracica - CHirurgia Vascolare Ammonsitrazione: già Direttore di Chirurgia Vascolare Universitaria di Rimini, Modena e Bologna Incarico attuale: Libero professionista consulente Chirurgo Vascolare |
|
![](../_frame/blank.gif) CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM | Sabato 22 ottobre 2022 - MORTARA (PV)
Corte dell' Oca - Sala Conferenze
OPPORTUNITA' TERAPEUTICHE PER IL PAZIENTE IPERTESO E DISLIPIDEMICO
MMG
N. 4,2 CREDITI FORMATIVI
|
|
![](../_frame/blank.gif) PROGRAMMA SCIENTIFICO | Ore 09.30 Presentazione del Corso Dr. Giuseppe Calsamiglia - Dr.ssa Mariarosa Perotti
Ore 09.45 Ipertensione: come, quanto e quando si deve trattare Dr.ssa Mariarosa Perotti
Ore 10.15 Confronto / dibattito tra Relatore e Partecipanti
Ore 10.45 Colesterolo: the lower is better? Dr. Giuseppe Calsamiglia
Ore 11.15 Confronto / dibattito tra Relatore e Partecipanti
Ore 11.30 Parte interattiva: proposte e suggerimenti dei Partecipanti su come migliorare l'aderenza terapeutica Dr. Giuseppe Calsamiglia - Dr.ssa Mariarosa Perotti
Ore 12.30 Conclusione dei lavori e take home messages
Test di valutazione finale dell'apprendimento Modulo di valutazione della Qualità dell'evento formativo |
|
![](../_frame/blank.gif) CURRICULUM VITAE DEI RELATORI | CALSAMIGLIA GIUSEPPE
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Cardiologia Amministrazione: ICS Istituti Clinici Maugeri - Pavia Incarico attuale:Responsabile Day Hospital / MAC di Cardiologia - UO di Cardiologia
PEROTTI MARIAROSA
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Cardiologia Amministrazione: ICS Istituti Clinici Maugeri - Pavia Incarcio attuale: Aiuto Coordinatore - Reparto di Riabilitazione Cardiologica
|
|
![](../_frame/blank.gif) CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. | Venerdì 28 e Sabato 29 ottobre 2022 - MONTEBELLO della BATTAGLIA (PV)
Villa Lomellini - Centro Congressi
IPERTENSIONE ARTERIOSA: TERAPIA FARMACOLOGICA ALLA LUCE DELLE NUOVE LINEE GUIDA
MMG e specialisti in Cardiologia, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Interna e Nefrologia
N. 10,7 CREDITI FORMATIVI
|
|
![](../_frame/blank.gif) PROGRAMMA SCIENTIFICO | VENERDI' 28 OTTOBRE
Ore 15.00 Registrazione dei Partecipanti
Ore 15.30 Introduzione ed obiettivi del corso Dr. Massimo Pantaleoni - Dr. Andrea PozzatI
Ore 15.45 Ipertensione arteriosa: come orientarsi con le nuove linee guida? Dr. Andrea Pozzati
Ore 16.30 Rapporti tra attività fisica (e sportiva) ed ipertensione Dr.Massimo Pantaleoni
Ore 17.15 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati
Ore 17.45 pausa
Ore 18.00 Terapia di associazione precostituita Dr. Massimo Pantaleoni
Ore 18.45 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati Dr. Massimo Pantaleoni - Dr. Andrea Pozzati
Ore 19.15 Fine dei lavori della prima giornata
SABATO 29 OTTOBRE
Ore 9.00 Introduzione ed obiettivi della giornata Dr. Massimo Pantaleoni - Dr. Andrea Pozzati
Ore 09.15 La polifarmacoterapia nell'anziano fragile iperteso: vantaggi Dr. Andrea Pozzati
Ore 09.45 La polifarmacoterapia nell'anziano fragile iperteso: ... limiti Dr. Massimo Pantaleoni
Ore 10.15 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati
Ore 10.45 Pausa
Ore 11.00 Il danno d'organo nell'iperteso: quando, dove e come cercarlo Dr. Andrea Pozzati
Ore 11.45 Condivisione *Esperienze Real Life "Una donna ipertesa molto difficile da trattare" Dr. Andrea Pozzati
Ore 12,45 Take home messages Dr. Massimo Pantaleoni - Dr. Andrea Pozzati
Test di valutazione finale dell'apprendimento Modulo di valutazione della Qualità dell'evento formativo
|
|
![](../_frame/blank.gif) CURRICULUM VITAE DEI RELATORI | PANTALEONI MASSIMO
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Cardiologia Amministrazione: Casa di Cura Villa Verde - Reggio Emilia Incarico attuale: Cardiologo libero professionista
POZZATI ANDREA
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Cardiologia Amministrazione: Ospedale Dossetti di Bazzano - Reggio Emilia Incarico attuale: Dirigente I livello di Cardiologia - Resp. UOS Cardiologia |
|
![](../_frame/blank.gif) CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. | Giovedì 10 novembre 2022 - SAN MARTINO SICCOMARIO (PV)
Residenza San Martino - Sala Conferenze
PREVENZIONE E TERAPIE IN MEDICINA GENERALE
MMG
N. 3,9 CREDITI FORMATIVI
|
|
![](../_frame/blank.gif) PROGRAMMA SCIENTIFICO | Ore 19.00 Registrazione dei Partecipanti
Ore 19.30 Presentazione dell'incontro
Ore 19.45 Prevenzione tromboembolica Utilizzo dell'enoxaparina e ruolo del biosimilare nella profilassi della TVP Dr. Maurizio Daccò
Ore 20.15 Confronto / dibattito tra Pubblico ed Esperti sugli argomenti trattati
Ore 20.30 Vitamina D oltre le ossa: quali implicazioni e quali evidenze cliniche sull'apparato cardiovascolare Dr. Giuseppe Di Natali
Ore 21.00 Un nuovo approccio naturale per le problematiche correlate all'insufficienza venosa cronica e dell'edema da sindrome post trombotica o post traumatica Dr. Andrea Vercelli
Ore 21.30 Confronto / dibattito tra Pubblico ed Esperti sugli argomenti trattati
Ore 21.45 Trattamento farmacologico del dolore: efficacia e sicurezza della combinazione tramadolo/paracetamolo ad un nuovo doppio dosaggio Dr. Danilo Miotti
Ore 22.15 Confronto / dibattito tra Pubblico ed Esperti sugli argomenti trattati
Test di valutazione finale dell'apprendimento Modulo di valutazione della Qualità dell'evento formativo |
|
![](../_frame/blank.gif) CURRICULUM VITAE DEI RELATORI | DACCO' MAURIZIO
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Medicina Interna Amministrazione: Agenzia di Tutela della Salute (ATS) - Pavia Incarico attuale: Medico di medicina generale
DI NATALI GIUSEPPE
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Medicina Fisica e Riabilitazione Amministrazione: Fondazione IRCCS POliclinico San Matteo - Pavia Incarico attuale: Dirigente medico
MIOTTI DANILO
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Anestesia e Rianimazione Amministrazione: IRCCS ICS Maugeri - Via Boezio 29 - Pavia Incarico attuale: Primario UO di Cure Pallaitive
VERCELLI ANDREA
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Chirurgia Vascolare Amministrazione: Curie - Diagnostuica per Immagini - Cologno Monzese (MI) Incarico attuale: Libero professionista - attività di Eco.- Color - Doppler |
|
![](../_frame/blank.gif) CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. | Sabato 17 dicembre 2022 - PAVIA
Collegio Universitario Giasone del Maino - Aula Magna
AGGIORNAMENTI IN RADIOPROTEZIONE
Medici di tutte le specialità
N. 8 CREDITI FORMATIVI |
|
![](../_frame/blank.gif) PROGRAMMA SCIENTIFICO | Ore 08.00 Registrazione dei Partecipanti
Ore 08.30 Organizzazione della radioprotezione (esempio Università di Pavia) Dr. Andrea Salvini
Ore 09.30 Confronto / dibattiuto sugli argomenti trattati
Ore 10.00 Radiazioni in ambito sanitario: solo benefici? (compiti e ruolo dei soggettio coinvolti) Prof. Elio Giroletti
Ore 11.00 Confronto / dibattito sugli argomenti trattai
Ore 11.30 La radioattività naturale e artificiale a confronto Dr. Sergio Manera
Ore 12.30 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati
Ore 13.00 pausa pranzo
Ore 14.00 Effetti delle radiazioni ionizzanti e relazione lineare senza soglia (LNT): criteri di radioprotezione dei lavoratori Dr. GIuseppe Taino
Ore 15.00 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati
Ore 15.30 La radioprotezione dei lavoratori e della popolazione generale Prof. Stefano M. Candura
Ore 16.30 Confronto / dibattito sugli argomenti trattati
Ore 17.00 Discussione finale
Ore 17.30 Conclusione dei lavori
Questionario di valutazione finale dell'apprendimento Modulo di valutazione della Qualità dell'evento formativo |
|
![](../_frame/blank.gif) CURRICULUM VITAE DEI RELATORI | CANDURA STEFANO MASSIMO
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Medicina del Lavoro e Sicurezza negli ambienti di lavoro Amminitrazione: ICS Istituti Clinici Scientifici Maugeri - Università degli Studi - Pavia Incarico attuale: Direttore UOC di Medicina del Lavoro - Ordinario di Medicina del Lavoro
GIROLETTI ELIO
Laurea: Fisica Specliazzazione: Fisica medica - Fisica sanitaria e ospedaliera Amministrazione: Università degli Studi - Pavia Incarico attuale: Libero professionista - Docente Corso di Laurea magistrale in Fisica
MANERA SERGIO
Laurea: Fisica Specializzazione: Esperto qualificato in Radioprotezione Amministrazione: Centro di Servizi LENA (Laboratorio Energia Nucleare Applicata) Università degli Studi - Pavia Incarico attuale: Esperto di Radioprotezione
SALVINI ANDREA
Laurea: Chimica Specializzazione: Radioprotezione Amministrazione: Università degli Studi - Pavia Incarico attuale: Direttore Centro LENA - Coordinatore del Presidio di Radioprotezione
TAINO GIUSEPPE
Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Medicina del Lavoro e Sicurezza negli ambienti di lavoro Amministrazione: ICS Istituti Clinici Scientifici Maugeri - Pavia Incarico attuale: Dirigente medico
|
|